Indice
Il mondo della ginnastica ritmica e artistica: dagli attrezzi alle gare
La ginnastica ritmica è una disciplina piuttosto moderna, le cui origini risalgono ai primi anni del Novecento, quando veniva chiamata “ginnastica moderna”. Sebbene si tratti di uno sport relativamente recente, sono stati ritrovati segni di attività a corpo libero effettuate con l'ausilio di piccoli attrezzi ai tempi degli Egizi, degli antichi Romani e dei Greci. La ginnastica ritmica si basa sul legame tra il ritmo e l'armonia dei movimenti che viene messa in evidenza proprio dalla musica. È così che il corpo trova la sua massima espressione di eleganza, armonia e sensibilità.
Ginnastica ritmica: come avviene una competizione
Una competizione di ginnastica ritmica implica la valutazione di due o più esecuzioni svolte in sequenza da parte di una giuria che assegna il punteggio. Gli esercizi possono essere eseguiti individualmente, in coppia o in squadra, con un limite massimo di 8 atlete. Nelle gare, le attrezzature utilizzate sono sostanzialmente cinque, per molti versi ben diverse dai più popolari attrezzi ginnastica artistica:
-
fune
-
cerchio
-
palla
-
nastro
-
clavette

In alcune competizioni minori di ginnastica ritmica è prevista l'esecuzione di esercizi a corpo libero senza l'ausilio di attrezzature. La musica che accompagna l'esecuzione è parte dell'esercizio stesso, deve essere strumentale, ma, nell'ambito agonistico, l'esercizio individuale può anche essere effettuato senza musica. L'aspetto principale di questa disciplina è la scioltezza dei movimenti, la loro fluidità durante l'esecuzione senza la quale non sarebbe possibile svolgere una sequenza ordinata. Nelle gare di ginnastica ritmica, il punteggio viene determinato da tre fattori: difficoltà di corpo, difficoltà d'attrezzo ed esecuzione. Ogni fattore può raggiungere un massimo di 10 punti e ogni componente della giuria valuta un solo fattore. Il punteggio si ricava sommando la media dei punteggi dei tre fattori. Il massimo raggiungibile è 20 punti. Ai fini dell'assegnazione, le difficoltà corporee devono essere effettuate in relazione al movimento di un attrezzo. Inoltre, al valore della composizione si aggiunge quello della musica, che dovrà essere varia, l'esecuzione a tempo con la musica, la composizione di base, ovvero il movimento dell'atleta sulla pedana, la varietà dell'attrezzo e il modo di maneggiarlo, la varietà nella scelta delle componenti corporee, delle difficoltà e la loro distribuzione che dovrà risultare equilibrata nella composizione.
Attrezzi ginnastica ritmica: caratteristiche tecniche e tipologie
Per eseguire al meglio le performance di ginnastica ritmica è necessario ricorrere all'ausilio di alcune attrezzature specifiche, esattamente come nel caso dei più noti attrezzi ginnastica artistica. Chiunque offra corsi di ginnastica ritmica nella propria struttura non può non dotarsi di tutte le forniture necessarie per l'esecuzione dei vari esercizi. Faress è uno dei primi fornitori in Italia di articoli e prodotti per lo sport e propone un catalogo online ricco di tutto l'occorrente per la ginnastica ritmica. La ginnastica ritmica prevede l'utilizzo di più attrezzi, cinque dei quali sono fondamentali per l'apprendimento dei fondamentali di questa disciplina:
-
cerchio
-
clavette
-
fune
-
nastro
-
palla
Il cerchio
Nella ginnastica ritmica agonistica, il cerchio presenta un diametro diverso a seconda dell'altezza dell'atleta: può variare dagli 80 ai 90 cm. Si tratta di cerchi molto leggeri, di circa 300 grammi, solitamente fabbricati in plastica, PVC o nylon. I cerchi da ginnastica ritmica hanno spesso un colore di base, ma possono essere rivestiti dalle ginnaste con scotch colorati o strisce adesive di varie tonalità, a volte anche glitterate, o ricche di brillantini che valorizzino la componente coreografica. Nell'allenamento con il cerchio sono presenti, in modo uniforme, tutti i gruppi corporei: salti, giri o pivot, equilibri e souplesse. L'esercizio con il cerchio prevede un numero pressoché illimitato di lanci e riprese, poiché si tratta di un attrezzo estremamente versatile che può accompagnare ogni tipo di musica, lenta o veloce.
La clavette
La clavette è un attrezzo dalla forma simile a quella di un birillo allungato. La lunghezza delle clavette può variare dai 40 ai 50 cm, mentre il peso minimo è pari a 150 grammi. I materiali di fabbricazione delle clavette devono essere sintetici. La clavette presenta una sorta di elemento sferico, posto all'estremità del collo dell'attrezzo, che funziona come una sorta di impugnatura, ne facilita la presa e consente di girarla più agevolmente. Nell'esecuzione degli esercizi, è obbligatorio utilizzare due clavette. L'esercizio con la clavette coinvolge il gruppo corporeo degli equilibri: negli esercizi, le clavette vengono lanciate in aria e fatte ruotare, a volte facendole passare sotto una gamba o ruotandole in tanti altri modi. I movimenti con le clavette possono essere anche minimi, ad esempio quelli dei giocolieri, ma devono obbligatoriamente essere variegati.
La fune
La fune per la ginnastica ritmica è solitamente realizzata in cotone con dei nodi alle estremità. La lunghezza della fune varia a seconda dell'altezza dell'atleta. Anche in questo caso, durante lo svolgimento dell'esercizio, è fondamentale che l'utilizzo dell'attrezzo sia vario. Sempre durante l'esecuzione dell'esercizio, la fune può essere piegata in due, tre o quattro, o mantenuta aperta con le mani in corrispondenza dei nodi. Sono previsti anche altri movimenti con la fune piegata o annodata, ma si tratta di movimenti minori che, in quanto tali, non devono risultare predominanti. Un movimento importante in quanto tipico di questo attrezzo è quello di conduzione, ad esempio la vela e la controvela, i giri, i lanci e le circonduzioni. È altresì importante che la ginnasta esegua gli esercizi mantenendo la fune sempre in movimento e soprattutto senza farle prendere forme bizzarre o strani afflosciamenti. Le musiche che solitamente accompagnano gli esercizi con le funi sono veloci perché devono essere adeguate ai movimenti rapidi come i salti ritmati.
Il nastro
Il nastro è un attrezzo che serve per l'esecuzione di lanci e riprese e, come nei casi precedenti, deve essere utilizzato in modo molto variegato. Il gruppo corporeo del nastro è quello dei giri e dei pivot. Un aspetto importante nell'esecuzione è che il nastro sia sempre in movimento, a volte in modo serpeggiante, altre in modo circolare. I nastri possono presentare dei disegni ed essere di più colori. I materiali di fabbricazione sono il raso, la seta o materiali simili. In termini di dimensioni, i nastri devono presentare una larghezza che va dai 4 ai 6 cm, un peso minimo di 35 grammi e devono essere lunghi almeno 6 cm per le ginnaste senior e 5 cm per le juniores. Il nastro deve essere fabbricato con un unico pezzo. All'estremità del nastro c'è una bacchetta di forma cilindrica o conica, generalmente realizzata in legno, fibra di vetro o plastica, che deve presentare un diametro massimo di 1 cm nella zona più spessa e una lunghezza variabile dai 50 ai 60 cm. L'impugnatura della bacchetta può essere rivestita con materiali antiscivolo della lunghezza massima di 10 cm.
La palla
La palla da ginnastica ritmica è realizzata in gomma o in materiali sintetici, ha un diametro che può variare dai 18 ai 20 cm ed un peso minimo di 400 grammi. Il gruppo corporeo della palla è quello dei salti e dell'equilibrio. La palla da ginnastica ritmica può essere di qualsiasi colore.
L'abbigliamento da ginnastica ritmica
La tenuta ideale per la ginnastica ritmica comprende una serie di indumenti fondamentali quali:
-
il body: si tratta di un capo di abbigliamento disciplinato da criteri tecnici ben precisi. Per essere conforme a tali criteri, il body deve coprire la parte superiore del corpo lasciando scoperte le gambe, così da permettere un'esecuzione libera dei vari movimenti, spesso molto ampi. È consigliabile indossare body aderenti e traspiranti. Progredendo nella disciplina, ci si potrà orientare verso body con un'estetica particolare e più ricercata;
-
le scarpe: nella ginnastica ritmica, bisogna garantire il giusto comfort anche ai piedi con scarpe da danza ritmica morbide, pensate appositamente per questa disciplina.
Attrezzi ginnastica artistica
Il catalogo Faress comprende tutti gli attrezzi per la ginnastica artistica indispensabili per allestire sale funzionali e sicure per gli allenamenti nelle diverse specialità di cui si compone questa importante disciplina olimpionica.
Gli articoli proposti in questa sezione comprendono tutti gli attrezzi per la pratica della ginnastica artistica maschile e femminile, con parallele simmetriche e asimmetriche, travi, anelli e cavalli con maniglie omologati agli standard della FGI (Federazione Ginnastica d'Italia) e a quelli olimpionici.
Alle attrezzature di base, si aggiungono poi i vari accessori utili durante l'apprendimento dei movimenti fondamentali e dei vari esercizi, come le apposite travi propedeutiche, le pedane elastiche e le cavalline.
Completano l'offerta messa a punto da Faress le apposite stuoie per gli esercizi a corpo libero con fondo antiscivolo, realizzate in materiale poliolefinico e disponibili al metraggio per il rivestimento di superfici di qualunque ampiezza, ed i materassi ginnici, indispensabili per proteggere gli atleti dalle cadute.
Le attrezzature selezionate da Faress rispettano i più stringenti standard di qualità, per offrire ai ginnasti comfort e sicurezza durante gli allennamenti ed assicurare una lunga tenuta nel tempo.
La scelta degli attrezzi per la ginnastica artistica
L'allestimento di una sala per la pratica della ginnastica artistica richiede una buona progettazione dell'uso degli spazi, al fine di ottimizzare il numero delle postazioni di allenamento, senza pregiudicare la possibilità di svolgere i vari esercizi in totale sicurezza.
Il personale Faress è a disposizione per guidare il Cliente nella scelta degli attrezzi per la ginnastica artistica indispensabili per la pratica delle diverse specialità e per offrire indicazioni circa il loro corretto posizionamente ed impiego.
Gli anelli
Gli anelli rappresenta una specialità esclusivamente maschile, ma sono uno degli attrezzi immancabili in qualunque palestra di ginnastica artistica.
Nelle competizioni ufficiali, gli esercizi agli anelli hanno in genere una durata di circa un minuto e vedono il ginnasta impegnato in una serie di movimenti dinamici e di pose isometriche che richiedono grande forza, coordinazione ed agilità.
Nel catalogo Faress sono inclusi anelli in legno lamellare con diametro standard completi di robuste funi per il loro sostegno e di redance per regolarne l'altezza.
Le parallele simmetriche
Le parallele simmetriche, dette anche parallele pari, sono il secondo attrezzo esclusivo della ginnastica artistica maschile.
Questa specialità, che richiede esplosività della forza degli arti superiori, grande coordinazione e senso del ritmo, prevede l'esecuzione di evoluzioni tra i due stagi dell'attrezzo, con salti, verticali ed altri complessi passaggi nel corso dei quali i piedi dell'atleta non toccano mai il pavimento.
Faress propone parallele simmetriche maschili olimpioniche ed omologate per le competizioni, con stagi realizzati in legno multistrato, ad altezza regolabile e con base zavorrata.
Le parallele asimmetriche
Gli esercizi alle parallele asimmetriche sono una delle specialità femminili della ginnastica artistica. Ciascun esercizio prevede un'entrata, l'esecuzione di passaggi spesso molto spettacolari, con evoluzioni e salti attorno ad uno stesso stagio, oppure da uno stagio all'altro, ed infine un'uscita.
I muscoli delle braccia, delle spalle, del dorso e del core sono stimolati in modo molto intenso in questa specialità, che richiede forza, precisione e perfetta armonia dei movimenti.
Le parallale asimmetriche selezionate da Faress sono costituite da una struttura portante in acciaio, con base zavorrata per assicurarne la perfetta stabilità, e da supporti tubolari regolabili in altezza, sui quali sono ancorati i due stagi realizzati in legno lamellare.
La trave
La trave è una specialità femminile della ginnastica artistica caratterizzata da movimenti ed evoluzioni spettacolari, come ruote, capovolte in avanti e all'indietro, spaccate, avvitamenti e molti altri ancora, eseguiti nello spazio dei 5 metri di lunghezza per 10 di larghezza della trave olimpionica regolamentare.
Forza, coordinazione, precisione e soprattutto equilibrio sono le doti che consentono alle ginnaste di destreggiarsi negli affascinanti gesti atletici che caratterizzano questa specialità.
Il catalogo Faress include vari modelli di trave, da quelli con altezza fissa, indicati per i primi allenamenti, a quelli regolamentari con altezza regolabile. Le travi in legno massiccio prevedono sempre gli angoli smussati utili per tutelare l'incolumità delle atlete.
Il cavallo con maniglie
La specialità maschile del cavallo con maniglie prevede l'esecuzione di evoluzioni nel corso delle quali il ginnasta può toccare esclusivamente con le mani le maniglie oppure il dorso dell'attrezzo, assumendo pose isometriche e compiendo evoluzioni spettacolari.
Come nelle altre specialità della ginnastica artistica, anche gli esercizi al cavallo con maniglie richiedono una straordinaria forza soprattutto a livello dei muscoli degli arti superiori e del tronco, nonché un perfetto controllo del corpo e ad una spiccata capacità di percezione della sua posizione nello spazio.
Faress propone modelli di cavallo con maniglie regolamentari, dotati di sistemi di ancoraggio al pavimento e di supporti in acciaio con altezza regolabile. Il fusto dell'attrezzo presenta un'anima in legno, avvolta da un'imbottitura e da un rivestimento in cuoio. Le maniglie, realizzate in legno lamellare, possono essere regolate in larghezza.
Completano l'offerta
Faress per l'allestimento di sale per le discipline ginniche gli speciali
pavimenti in gomma da palestra, indispensabili per assicurare comfort e protezione agli atleti durante gli allenamenti.
Chiedi a Faress per allestire una sala da ginnastica ritmica o artistica
Ogni palestra o centro sportivo che eroghi corsi di ginnastica ritmica necessita di una sala adeguatamente attrezzata per l'esecuzione delle varie attività.
Nel catalogo online di Faress troverete tutto l'occorrente per l'allestimento di una sala da ginnastica ritmica completa di cerchi, palle, corde, clavette e nastri, ma anche di cavalline per i volteggi, carrelli e armadi porta attrezzature, appoggi baumann in legno, anelli, maniglie, materassi antiscivolo e altri attrezzi ginnastica artistica.
Rivolgetevi a Faress per un preventivo personalizzato per grandi forniture e potrete usufruire di sconti e promozioni. Chiamateci allo
0671350124 oppure scrivete a
posta@faress.com.