Elastici Loop
Elastici Cross Training
Gli elsatici Loop, o bande elastiche ad anello, sono degli strumenti molto utili nell'ambito del fitness e dello sport in generale. Gli elastici loop esistono da sempre nel mercato degli attrezzi sportivi, in quanto possono essere utilizzati per l'esecuzione di vari esercizi, anche quelli funzionali tipici del Cross Training.
Navigate nel catalogo Faress e troverete un'ampia gamma di elastici Cross Training perfetti per dotare la vostra palestra o centro sportivo di un'area dedicata all'allenamento funzionale.
Navigate nel catalogo Faress e troverete un'ampia gamma di elastici Cross Training perfetti per dotare la vostra palestra o centro sportivo di un'area dedicata all'allenamento funzionale.
Gli elastici Loop nel Cross Training
Gli elastici Loop trovano un'ampia varietà di applicazioni nel Cross Training, sia in relazione agli esercizi eseguiti durante i circuiti di allenamento, sia per quanto riguarda il loro utilizzo come elementi di supporto per il perfezionamento di alcuni movimenti di base.
In effetti, gli elastici Loop per il Cross Training possono essere utilizzati in sostituzione oppure in aggiunta ai classici dischi di ghisa in esercizi tipici del bodybuilding, ma presenti anche nelle sessioni di allenamento funzionale, come gli squat con il bilanciere o le distensioni su panca piana. Le cosiddette "gabbie per il Cross Training", non a caso, presentano appositi ganci che consentono di ancorare le bande elastiche ed utilizzarle durante lo svolgimento di questi esercizi.
L'impiego degli elastici per il Cross Training offre un duplice vantaggio: la diversa resistenza delle bande elastiche permette di aumentare o diminuire l'intensità dell'esercizio sulla base del livello di preparazione atletica dell'utente. In più, vincolando il bilanciere, queste consentono di rendere più fluido e preciso il movimento migliorando l'esecuzione e scongiurando il pericolo di infortuni.
Gli elastici Loop per il Cross Training sono impiegati all'interno dei box e della sale per il functional training anche per agevolare alcuni esercizi base, come i pull ups, ovvero le trazioni a corpo libero.
Utilizzando una banda elastica adeguata al peso dell'utente, è possibile rendere più semplice questo impegnativo movimento, sfruttando la spinta dell'elastico per portare il corpo verso la barra per le trazioni. Così, si ha modo di sviluppare progressivamente la forza necessaria per eseguire questo esercizio anche a corpo libero.
Gli elastici Loop vengono impiegati anche per tutta una serie di esercizi propedeutici all'esecuzione dei muscle-up e di altri complessi movimenti propri del Cross Training che vengono eseguiti con gli anelli e con altri attrezzi tipici della ginnastica artistica.
Gli elastici Loop vengono impiegati anche per tutta una serie di esercizi propedeutici all'esecuzione dei muscle-up e di altri complessi movimenti propri del Cross Training che vengono eseguiti con gli anelli e con altri attrezzi tipici della ginnastica artistica.
Storia degli elastici Cross Training
Le bande elastiche chiuse ad anello sono sempre esistite, specialmente negli Stati Uniti, dove è probabile che siano state introdotte nell'ambito sportivo per la prima volta. Diverse aziende hanno tentato nel tempo di rivendicarne la paternità, ma in realtà sembra non esista alcun brevetto. Per questa ragione è difficile determinare la storia di questi strumenti, poiché in commercio sono sempre esistiti diversi modelli rudimentali di bande elastiche.
Uno dei primi utilizzatori e sperimentatori delle bande elastiche ad anello fu un medico fisioterapista tedesco di nome Erich Deuser, il quale, verso la metà del 1900, le utilizzava nei processi di formazione e riabilitazione dei suoi assistiti. Deuser usava le bande elastiche anche per trattare diversi disturbi curabili attraverso l'esercizio fisico. Successivamente, il tedesco Deuser scrisse un manuale che descriveva gli esercizi svolti e finalizzati al mantenimento di un fisico sano e robusto.