Pavimentazioni

Pavimenti per il Cross Training e il Fitness

Il Cross Trainingl'allenamento funzionale e il Fitness sono attività sportive che comportano movimenti molto tecnici, spesso eseguiti con sovraccarichi importanti, che sollecitano in maniera intensa le articolazioni. Per allestire un ambiente adatto ad ospitare corsi di Cross Training oppure attività di fitness è indispensabile progettare con cura la pavimentazione, uno degli elementi più importanti per garantire ambienti sicuri e a prova di infortunio. 
 
Nel catalogo Faress sono presenti diverse tipologie di piastrelle studiate appositamente per la messa in posa di un pavimento per il Cross Training o per una sala Fitness, grazie alle quali è possibile salvaguardare tanto la salute degli atleti, quanto l'integrità delle strutture e delle attrezzature utilizzate. 

Filtri attivi

Gli infortuni del Cross Training

Esiste un ampio dibattito attorno al Cross Training in relazione agli aspetti negativi di questa disciplina e all'elevato numero di infortuni e lesioni riportate dagli atleti di livello avanzato.
 
In realtà, va detto che il livello di traumaticità di questo sport non risulta essere superiore a quello della ginnastica o del bodybuilding, sebbene per praticarlo in sicurezza sia indispensabile l'assistenza di un istruttore esperto ed un ambiente progettato accuratamente, ad esempio attraverso la messa in posa di un pavimento per il Cross Training di qualità.
 
La regola più importante per dedicarsi al functional training e godere di tutti i suoi benefici è quella di commisurare sempre l'intensità dell'allenamento alle abilità tecniche possedute, rispettando i propri limiti.


Gli esercizi a terra

Il pavimento di un box per il Cross Training svolge un ruolo fondamentale nell'allestimento di un ambiente adatto alla pratica di questa disciplina. Infatti, sono molti gli esercizi che si svolgono a diretto contatto con il suolo o nei quali è richiesto un appoggio plantare corretto e quanto più possibile stabile.
 
Esercizi quali deadlift (stacchi da terra), weighted squat (squat con sovraccarico) e weighted lunges (affondi con sovraccarico) sollecitano in maniera intensa le articolazioni delle gambe, specie quando eseguiti con carichi importanti.
 
Il functional training comprende anche esercizi finalizzati all'incremento della forza da eseguire direttamente a contatto con la pavimentazione facendo uso di kettlebell, manubri e bilancieri. È Il caso del “floor press” illustrato nel video sottostante.
 

La pavimentazione EVA

Si tratta di una superficie di pavimentazione realizzata in EVA (Etilene Vinil Acetato) espanso. L'EVA è essenzialmente un materiale plastico a base polietilene che si ottiene attraverso un processo di co-polimerizzazione dell'Etilene con Acetato di Vinile, da qui il nome EVA. L'EVA è un materiale reticolato espanso chimicamente, la cui struttura a celle completamente chiuse ne garantisce la resistenza all'acqua, alla corrosione e all'usura. La pavimentazione EVA è utilizzata comunemente in applicazioni come la pavimentazione per barche, palestre, parafanghi marini e pavimentazione per piscine.