Volley

Attrezzature volley

Ogni disciplina sportiva prevede l'utilizzo di diverse attrezzature necessarie per lo svolgimento delle varie attività. Tra gli sport praticabili, il volley è uno di quelli maggiormente richiesti nei centri sportivi. É pertanto fondamentale che ogni centro sportivo disponga di forniture adeguate per l'esecuzione corretta delle discipline. Navigate nel catalogo di Faress e troverete un ampio ventaglio di attrezzature da pallavolo.

Filtri attivi

Pallavolo: i fondamentali

 fondamentali della pallavolo sono i seguenti:
 
  • il palleggio
  • il bagher
  • il servizio o battuta
Il muro e l'attacco rientrano nei fondamentali ma non sono riconosciuti come tali.


Il palleggio

Il palleggio, o passaggio, è una delle azioni più importanti nel volley, poiché rappresenta i due terzi dell'azione. Per distinguere i due modi di respingere la palla, con le mani e con le braccia, si parla rispettivamente di palleggio e bagher. Quando il palleggio è rivolto verso lo schiacciatore, si parla invece di alzata. Il palleggio può essere effettuato in avanti, indietro, o lateralmente. Possiamo definire il palleggio come l'azione fondamentale per l'esecuzione di tutte le azioni di attacco e contrattacco. Il palleggio si esegue davanti al corpo ed è una mossa che consente un grande controllo della palla. Il palleggio è inoltre il fondamentale più semplice da eseguire, perché basta portare le braccia in alto, sopra la testa, accompagnando il movimento con le spalle ed il corpo in generale. Le mani avvolgono la palla e le gambe si flettono per rilasciare la palla con la forza desiderata.
 

Il bagher

Il bagher consiste nel respingere il pallone con le braccia, precisamente usando la parte interna delle braccia unite, più o meno in corrispondenza dei polsi. Se il bagher è rivolto all'alzatore si parla di appoggio. Il bagher serve in tutti i casi in cui la palla è talmente bassa da non poter essere respinta palleggiando o schiacciando. In termini tecnici, il bagher si esegue piegando le gambe, incurvando la schiena e chiudendo le spalle, mantenendo le braccia unite senza piegarle.
 

 

Il servizio

Il servizio, o battuta, è il colpo di avvio dell'azione, ovvero il tiro che mette la palla in gioco scagliandola nella metà campo avversaria. Il servizio viene eseguito dal fondo del campo, nei primi 8 secondi dal fischio dell'arbitro. Per eseguire la battuta, il giocatore deve lanciare la palla in aria e colpirla con la mano o con il braccio. Se il servizio si conclude con la palla a terra, il punto prende il nome di Ace. I servizi possono essere effettuati dal basso o dall'alto. I servizi dall'alto sono di quattro tipi: dall'alto con i piedi a terra restando al di fuori del campo, in salto, in salto float o in salto spin.
 

 

L'attacco


Nella fase di attacco, i giocatori devono inviare la palla nella metà campo avversaria, cercando di conquistare il punto. Ogni azione di attacco è influenzata da diversi fattori quali la posizione del muro, l'altezza, la posizione della difesa ed altri fattori variabili. Lo schiacciatore dovrà decidere se puntare sui seguenti tiri:
 
  • pallonetto: si tratta di un colpo eseguito con una o con entrambe le mani ed è volto a sorprendere l'avversario. Idealmente, nel pallonetto, la palla passa sopra o lateralmente al muro;
  • schiacciata: è un colpo potente che si da alla palla in fase di attacco. È una sorta di schiaffo che si effettua colpendo la palla con potenza e con una sola mano. L'obiettivo è quello di colpire la palla talmente forte da impedire all'avversario di giocarla. La schiacciata si esegue in salto, per sfruttare il massimo dell'elevazione, quando la palla si trova ad un'altezza maggiore rispetto alla linea della rete;
  • mani e fuori (blockout): consiste nel battere la palla con l'obiettivo di colpire esternamente le mani del muro avversario, imprimendo alla palla un movimento rotatorio ad uscire;
  • smorzata: è un particolare colpo che smorza la palla generando un volo molto corto al quale segue una rapida ricaduta della palla al suolo. Si usa per sorprendere la difesa avversaria.
 

Il muro


Nell'esecuzione del muro, i giocatori di prima linea creano una barriera con le parti del corpo che possono innalzare sopra la linea della rete, in genere con le mani, con lo scopo di fermare il colpo dell'avversario, di solito una schiacciata. Il muro può essere effettuato da uno o da più giocatori, purché si trovino in prima linea. Per essere considerato valido, il muro deve essere eseguito dai giocatori che si trovino in prossimità della rete e che abbiano almeno una parte del corpo al di sopra della rete. Il muro non può essere eseguito dal giocatore nel ruolo di libero. L'azione del muro è molto complicata da effettuare perché richiede concentrazione, velocità e freddezza, specialmente per individuare il momento giusto per saltare ed orientare le mani verso l'avversario. Al di là della sua difficoltà di esecuzione, il muro è uno dei fondamentali più importanti del volley perché permette alla squadra che ha servito di ottenere il punto senza attaccare.
 



Il viedo spiega come gestire gli errori nel volley, in partiolare nell'esecuzione del muro e nella difesa. 

 

Volley: il punteggio

Nelle gare di pallavolo, il punteggio varia più rapidamente di qualsiasi altro sport, poiché ad ogni azione corrisponde sempre un punto. Contrariamente agli altri sport, in cui il singolo gesto di un singolo giocatore può portare alla vittoria o alla sconfitta, nella pallavolo si vince e si perde in squadra, poiché le azioni sono sempre collegate e nessun giocatore è direttamente responsabile delle eventuali vittorie o sconfitte della propria squadra.
 

 

Il video mostra l'esecuzione di alcune delle mosse fondamentali della pallavolo come la schiacciata, il palleggio e il muro. 
 

 

Pallavolo: caratteristiche del gioco


Nella pallavolo, l'obiettivo è quello di far cadere la palla nella metà campo avversaria evitando di farla cadere nella propria. Le gare di pallavolo vengono giocate al meglio di 5 set, quindi, chi conquista 3 set si aggiudica la vittoria. Il set si considera vinto quando una delle due squadre raggiunge i 25 punti, staccandosi dalla squadra avversaria di almeno due punti ad eccezione del quinto, detto anche tie-break, che si conclude quando una delle due squadre raggiunge i 15 punti, mantenendo lo stacco di 2, e con il cambio campo alla conquista dell'ottavo punto.

Il gioco inizia con la battuta, che segna l'avvio dell'azione. Prima di battere, il giocatore deve attendere il fischio dell'arbitro e poi può inviare la palla nella metà campo opposta con qualunque parte del braccio. L'azione non termina finché la palla non tocca terra, se viene fischiato un fallo o se la palla finisce fuori dal campo di gioco. La squadra che conquista un'azione conquista anche il punto e il diritto alla battuta successiva.

Durante un'azione, ogni squadra ha diritto a tre tocchi della palla prima di doverla necessariamente inviare nella metà campo avversaria. Il muro fa eccezione, ovvero un giocatore può fare muro e toccare nuovamente la palla senza fare fallo di doppio tocco. Durante il gioco, la palla non può essere bloccata dai giocatori, ma può essere colpita con qualsiasi parte del corpo, purché il contatto con il corpo non sia prolungato o ripetuto. 

Per quanto concerne i ruoli dei giocatori in campo, va detto che sono 5 in totale: il palleggiatore, il centrale, lo schiacciatore, il libero e l'opposto. Il libero segue uno schema di gioco a parte, la sua specialità è la difesa e la ricezione e può sostituire illimitatamente ogni giocatore in seconda linea, tranne il giocatore alla battuta.