PING PONG
Ping-pong per tutti!
A chi non è mai capitato di prendere in mano una racchetta e cimentarsi in un’avvincente partita di ping pong? Anche i più restii, i più scettici, quelli che pensano che sia un gioco da principianti, da perditempo, si divertono sempre. Nel Catalogo Faress sono presenti i tavoli da ping pong assemblati dal produttore Garlando , una garanzia del settore.
Come si gioca a ping pong?
L'inizio dela partita avviene con la battuta del giocatore : la pallina lascia la mano . Di solito un incontro di tennistavolo si svolge in cinque partite , vince chi riesce ad aggiudicarsi un numero di tre partite su cinque,il risultato quindi potrà essere: 3-0,3-1 o 3-2. Il giocatore vince il set una volta arrivato a 11 punti, quando invece i giocatori arrivano ad una parotà di 10 punti dovranno alternanìrsi le battute fino alla conquista dei 2 punti.
I falli nel ping pong
Durante le partite di Tennistavolo , avendo un ritmo molto vwloce è possibile incorrere a dei falli come per esempio:
- il giocatore (o la sua racchetta) toccano la rete
- il giocatore appoggia la mano libera (quella che non impugna la racchetta) sul tavolo
- il giocatore sposta anche inavvertitamente il tavolo di gioco
- la pallina è toccata con una parte del corpo diversa della racchetta del giocatore o dalla mano dello stesso che la impugna
Dove nasce il Tennistavolo?
La fine dell'800, Età vittoriana, anche conosciuto come periodo di prosperità ha visto nascere molti sport per l'intrattenimento dell'alta società. Il fulcro dell'età vittoriana è proprio , l'inghilterra dove si ipotizza sia nato questo sport che andava a sostituire il tennis classico in mancanza di possibilità di svolgerlo durante all'esterno con l'arrivo del freddo.
Il tennistavolo diventa negli anni un gioco apprezzato nei circoli dell'alta società londinese , all'epoca le attrezzature era prettamente di legno e le palline in sughero. Nel 1900 apparì nel catalogo del venditore internazionale F.H Ayres e fu registrato con il nome di ping-pong dalla ditta J.Jacques & Son. Durante la fine dell'Ottocento arrivo anche nelle americhe , più tardi nel resto del mondo, affermandosi sempre più fino a diventare nel 1988 disciplina olimpica nei giochi di Seul.