La frattura del boxer, conosciuta anche come frattura del pugile, è un tipo particolare di frattura che riguarda il 5° (e, in alcuni casi, anche il 4°) metacarpo della mano. Ovviamente non si tratta di un tipo di frattura possibile solo negli sportivi, ma si riscontra molto comunemente negli sport da combattimento, specie in concomitanza con colpi male assestati, che portano solo la parte più esterna del pugno chiuso ad impattare contro l'obiettivo.
La frattura del boxer rappresenta un inconveniente tipico nel pugilato, specie quando si compie l'errore di allenarsi senza aver indossato fasciature e guantoni. Al forte dolore e alla tumefazione, si aggiunge una netta riduzione della mobilità della mano. In genere, è sufficiente intervenire con una riduzione manuale della frattura e provvere ad immobilizzare le ossa sede della lesione con un tutore. Nei casi più gravi, tuttavia, può essere necessario sottoporsi ad un'intervento chirurgico.
Il modo migliore per ridurre l'incidenza di questo e di simili incidenti consiste nel dotarsi di un'attrezzatura da boxe di qualità, studiata per contenere l'intensità degli urti subiti dalle mani e dai polsi degli atleti, minimizzando il rischio di fratture.
Il materiale utilizzato per l'imbottitura dei sacchi da boxe ha molta più importanza di quanto si potrebbe pensare.
In passato, la maggior parte dei sacchi paracolpi venivano riempiti con semplice sabbia, senza dubbio ideale per appesantire il sacco, ma spesso causa di traumi ai polsi e alle mani, per via della sua scarsa capacità di assorbimento degli urti. Un altro svantaggio di questa soluzione riguarda il fatto che, con il passare del tempo, i sacchi riempiti con la sabbia tendono a perdere la forma iniziale, risultando più pesanti nella parte inferiore e meno in quella superiore.
Oggi, per l'imbottitura dei sacchi da boxe vengono utilizzati soprattutto scarti di tessuti in cotone o in altre fibre naturali, compattati in modo tale da offrire la giusta solidità al sacco paracolpi. La scelta di questi materiali migliora enormente la capacità del sacco di assorbire i colpi, proteggendo le articolazioni degli atleti dai danni legati a sollecitazioni continue ed intense.
La Fit Boxe è una particolare forma di fitness che integra alcuni dei movimenti base della boxe e di altri sport da combattimento, proponendo sessioni di training il cui fine non è quello di sviluppare una buona tecnica di lotta, quanto piuttosto quello di sottoporre il fisico ad un intenso allenamento tonificante.
In effetti, l'esecuzione dei movimenti tipici della boxe permette di innalzare rapidamente la frequenza dei battiti cardiaci e di bruciare grandi quantità di calorie con allenamenti di breve durata, nonostante, ovviamente, la cura della tecnica non sia paragonabile con quella degli allenamenti di un vero pugile.
Il crescente successo della Fit Boxe, per la cui pratica sono indispensabili gli appositi sacchi da boxe speciali, è legato senza dubbio alla sua efficacia, ma anche alla dinamicità delle divertenti e coinvolgenti lezioni.
Il sacco da boxe è un attrezzo immancabile nelle palestre e nei centri sportivi in cui vengono praticati sport da combattimento, ma anche uno dei più apprezzati dagli atleti amatoriali che scelgono di tenersi in forma allestendo tra le mura domestiche una modesta home-gym.
Perfetto per allenare resistenza aerobica e forza muscolare come pure per sviluppare coordinazione dei movimenti e precisione, il sacco da boxe può essere un ottimo alleato per evitare la routine degli allenamenti indoor e introdurre nelle proprie sessioni anche movimenti ed esercizi ispirati a quelli dei boxeur.
Di cosa altro hai bisogno per allestire un angolo funzionale e sicuro per allenarti in casa?
Tra gli attrezzi assolutamente immancabili, Faress consiglia:
una sbarra per trazioni adatta al tuo peso
un set di classici manubri con pesi
una pratica panca multifunzione
Sacchi da boxe e attrezzatura boxe di ogni genere: in questa sezione del catalogo Faress è disponibilie un'ampia gamma di sacchi, pere veloci, palle ed accessori per il loro fissaggio, strumenti indispensabili per gli allenamenti mirati al più celebre degli sport da combattimento.
Faress ha selezionato con attenzione i migliori brand del settore, così da garantire un'attrezzatura per la boxe resistente, professionale e conforme agli standard previsti nella disciplina. Per conoscere i dettagli tecnici degli articoli in catalogo o per procedere con l'acquisto è sufficiente consultare le singole schede prodotto Per informazioni e consigli sulla scelta delle attrezzature, è possibile rivolgersi al Servizio Clienti di Faress visitando la sezione Contatti.
Gli sport da combattimento come la boxe rappresentano discipline sportive eccezionali per lo sviluppo di un fisico tonico ed armonioso, ma anche per coltivare importanti qualità personali, come, ad esempio, l'autocontrollo e il rispetto dell'avversario.
Tanto per i principianti alle prime armi quanto per gli atleti professionisti, la qualità delle attrezzature impiegate nel corso degli allenamenti riveste un ruolo di primaria importanza. I sacchi da boxe paracolpi, molto impiegati anche in discipline come il pugilato, il kick boxing, l'MMA, il taekwondo o il muay thai, sono un attrezzo indispensabile per apprendere i fondamenti degli sport da combattimento e per affinare la tecnica, lavorando sulla velocità, sulla precisione e sulla forza dei colpi.
Per allestire un ambiente di allenamento sicuro e capace di permettere agli atleti di esprimere al massimo le proprie potenzialità, occorre prestare molta attenzione alla scelta delle attrezzature: i sacchi da boxe devono presentare dimensioni adeguate al tipo di sport proposto, un peso commisurato al tipo di attività e alle capacità dello sportivo ed essere realizzati in materiali che ne garantiscono la resistenza, offrendo allo stesso tempo protezione dagli infortuni.
La varietà dei sacchi da boxe in commercio risponde alle diverse esigenze degli atleti che praticano gli sport da combattimento, ma solo i prodotti dei migliori marchi presentano quei requisiti di qualità che garantiscono allenamenti proficui e sicuri, indipendemente dal livello di preparazione dei praticanti.
All'interno del catalogo presente in questa sezione, Faress ha raccolto vari modelli di sacchi da boxe, ma anche di pere veloci, punching ball ed altre tipologie di sacchi da terra, nonché tutti gli accessori necessari per il loro fissaggio, con l'obiettivo di proporre un'ampio ventaglio di attrezzature professionali per gli sport da combattimento.
Per rispondere a tutte le esigenze degli atleti che amano allenarsi tra le mura domestiche e a quelle dei centri sportivi, i modelli presenti nel catalogo sono disponibili in un ricco range di altezze, pesi, colori e materiali.
I sacchi da boxe possono essere utilizzati per allennare pugni, calci e tutte le tecniche di attacco dei vari sport da combattimento. Forme, materiali e tecniche di realizzazione sono studiati appositamente per assorbire gli urti e ridurre la possibilità di infortuni a carico di mani, polsi, spalle, piedi, tibie, ginocchia e qualunque altra parte del corpo utilizzata per sferrare i colpi.
Naturalmente, l'allenamento con il sacco da boxe prevede sempre il ricorso alle apposite protezioni, come i guantoni da pugilato.
Per scegliere tra i diversi modelli di sacco da boxe disponibili occorre considerare diversi aspetti:
A seconda di questi elementi, è possibile orientarsi su una tipologia specifica di attrezzatura oppure scegliere sacchi con caratteristiche diverse, da destinare alle varie fasi dell'allenamento o ai diversi livelli di preparazione degli atleti.
L'altezza dei tradizionali sacchi da boxe sospesi può variare dai 100 ai 170 cm circa.
I sacchi di altezza minore sono destinati esclusivamente alla boxe o comunque alle discipline di combattimento che prevedono solo l'uso degli arti superiori e i colpi sopra la cintura. Quelli di altezza maggiore sono invece riservati agli sport in cui è prevista la possibilità di sferrare colpi anche alle gambe dell'avversario, come nel kick boxing.
In genere, i sacchi di altezza compresa tra i 120 e i 130 cm risulta adatti alla fisicità della maggior parte dei pugili, di entrambi i sessi.
La dimensione complessiva dei sacchi da boxe, che varia anche per quanto riguarda la circonferenza, deve naturalmente tenere conto dello spazio a disposizione. L'altezza del soffitto e l'ambiente che circonda il sacco devono consentirne il movimento e, contemporanemante, offire agli atleti la possibilità di muoversi attorno ad esso.
Il peso dei sacchi da boxe varia dai 30 ai 60 kg circa, escludendo i modelli speciali pensati per i più piccoli, in genere dal peso di pochi chili.
All'aumentare del peso del sacco, aumenta la forza che occorre imprimere nei colpi per causarne lo spostamento e l'oscillazione. I sacchi leggeri, in genere, sono utilizzati negli allenamenti mirati a migliorare la reattività e la velocità dell'atleta, mentre i sacchi pesanti sono indicati nelle sessioni di training in cui si punta a sviluppare colpi sempre più potenti e precisi.
La scelta del peso del sacco deve tenere conto anche della massa corporea dell'atleta, proprio perché la forza generata dai colpi dipende in buona misura dal peso del pugile stesso. Come regola generale, si consiglia l'uso di un sacco per l'allenamento con un peso pari o di poco superiore alla metà del peso corporeo dello sportivo.
Il tipo di materiali impiegati per la realizzazione giocano un ruolo fondamentale nella capacità di un sacco da boxe di resistere alle continue sollecitazioni causate dai colpi degli atleti.
I sacchi paracolpi di migliore qualità sono realizzati in pelle sintetica, un materiale ecologico che simula le proprietà del vecchio cuoio a costi molto più convenienti. In alternativa, è possibile optare per altri materiali sintetici, come il vinile oppure il poliuterano, tutti in grado di garantire una perfetta tenuta del sacco da boxe e ottime performance nel corso degli allenamenti.
A variare è anche il tipo di materiali impiegato per l'imbottitura interna del sacco: quelli attualmente più diffusi sono il cotone, o altre fibre tessili, spesso sotto forma di scarti di altre lavorazioni, dotate di spiccate proprietà antitrauma, che preservano le ossa e le articolazioni delle mani e dei polsi da possibili danni.
Nell'immagine a lato è rappresentato un classico supporto a muro per sacchi da boxe, con struttura angolare, punti di ancoraggio multipli alla parete e al soffitto e agganci per il fissaggio di moschettoni, molle o catene.
Economici, versatili e durevoli, i supporti a muro sono la soluzione più indicata per posizionare il sacco da boxe (o le altre tipologie di tiracolpi compatibili) alla giusta altezza e garantire comfort e sicurezza durante l'allenamento.
Le varie tipologie e i diversi modelli di supporto per il fissaggio del sacco che trovi nel catalogo Faress differiscono per la capacità massima di carico e per le modalità di montaggio. Inoltre, prima di procedere all'installazione del supporto occorre assicurarsi che nella posizione scelta sia presente sufficiente spazio libero per assicurare la possibiltà di muoversi attorno al sacco e che il soffitto presenti un'altezza almeno doppia rispetto a quella del tiracolpi.
Se hai dubbi sul tipo di supporto più indicato per tue esigenze, contatta il Servizio Clienti per richiedere assistenza nella scelta.
L'attrezzatura da boxe selezionata da Faress include anche diversi modelli di palla tesa e di pera (o sacco) veloce, attrezzi ottimi per il riscaldamento della parte superiore del corpo e per migliorare la velocità e la precisione dei movimenti.
Completano il catalogo i sacchi da boxe speciali, come quelli "a T", le sagome a muro e i sacchi da fit boxe, con base poggiata a terra.
Per richiedere informazioni sulle caratteristiche degli articoli presenti in catalogo o per un preventivo senza impegno per una fornitura, è possibile rivolgersi al Servizio Clienti di Faress inviando una semplice e-mail all'indirizzo [email protected] o telefonando al numero 0671350124.