Nella pratica di qualsivoglia attività sportiva, l'importanza di poter disporre di pavimentazioni adeguate all'esecuzione dei vari esercizi è fondamentale ai fini della sicurezza e di un maggiore comfort per gli atleti. Oggi, il crosstraining e il fitness sono tra le attività sportive maggiormente praticate nei centri sportivi e nelle palestre: è proprio in queste strutture che si necessita di pavimentazioni di sicurezza che permettano agli atleti di allenarsi senza esporsi al rischio di infortunio. Di seguito analizziamo le caratteristiche dei pavimenti progettati appositamente per la pratica del cross training e del fitness.
Le caratteristiche del pavimento per il Cross Training
L'installazione di una pavimentazione adeguata alle particolari esigenze di questa disciplina è il punto di partenza per l'allestimento di un vero box per il Cross Training o di una sala dedicata all'allenamento funzionale.
Cross Training e functional training comprendono una varietà molto ampia di esercizi che vengono praticati sia a corpo libero sia con l'ausilio di attrezzi specifici (kettlebell, manubri, bilancieri, funi, barre per le trazioni, anelli, ecc.), spesso in sequenza e con una rapidità ed una intensità particolarmente elevati.
Il successo riscontrato da questo sport è in continua crescita e anche in Italia si moltiplicano i centri fitness e le palestre affiliate in cui è possibile praticarlo. La diffusione sempre maggiore di questa disciplina trova spiegazione nei notevoli risultati che permette di conseguire sia a livello di forma fisica che di abilità motorie: l'allenamento funzionale deve il suo nome proprio all'approccio alla base di questa disciplina, che mira ad un miglioramento generale dei movimenti del corpo nello spazio e ad un'ottimizzazione dei gesti compiuti nella vita di tutti i giorni. A ciò si aggiunge la possibilità di incrementare la forza, aumentare la resistenza e lavorare su abilità quali coordinazione ed equilibrio, il tutto affrontando allenamenti di gruppo brevi e adrenalici.
Le peculiarità del functional training rendono necessaria la scelta di un pavimento Cross Training® dotato di caratteristiche specifiche: un pavimento Cross Training di qualità presenta una superficie antiscivolo che contribuisce a stabilizzare i movimenti degli atleti, a migliorare la precisione dei gesti e a diminuire la possibilità di infortuni, ma anche un'efficace ammortizzazione, grazie alla quale la violenza degli urti viene ridotta, con tutti i benefici che ne derivano sia per il fisico degli utenti che per le attrezzature utilizzate.
Le piastrelle per l'allestimento di un pavimento Cross Training possono essere realizzate in diversi materiali. Quelle che si dimostrano maggiormente efficienti sono composte da granuli di gomma riciclata di prima qualità, una scelta ecologica che garantisce caratteristiche eccellenti sotto il profilo tecnico.
Il materiale plastico di queste pavimentazioni presenta un'
elevata resistenza meccanica, superiore rispetto a quello dei normali
pavimenti in gomma da palestra, che favorisce l'assorbimento di qualunque urto senza che le piastrelle subiscano danni e contribuisce a ridurre le sollecitazioni a carico delle articolazioni degli atleti. In particolare, nel corso di esercizi come squat con bilanciere, affondi, stacchi o snatch con manubrio viene
ridotto lo sforzo articolare a livello di ginocchia e caviglie e
migliorato l'appoggio plantare, con ripercussioni positive su tutto l'apparato scheletrico e muscolare.
Le piastrelle per il pavimento da Cross Training presenti nel catalogo Faress presentano un'elevata capacità di drenaggio che le rende adatte anche all'allenamento outdoor, inoltre, non subiscono alcun tipo di deformazione anche quando sottoposte a forti variazioni di temperatura.
A seconda delle esigenze, la messa in posa può prevedere l'uso di colle naturali e atossiche per un'adesione perfetta delle piastrelle alla superficie sottostante. In alternativa, è anche possibile optare per un sistema autoportante, che non va ad intaccare in alcun modo il pavimento. Questa seconda soluzione garantisce comunque un'ottima tenuta ed un elevato grado di sicurezza della pavimentazione da Cross Training e, in più, consente di rimuovere il rivestimento in qualunque momento o di sostituire anche una singola piastrella danneggiata con semplicità.
La maggior parte dei modelli in catalogo sono disponibili in diverse colorazioni, tra cui nero, rosso e verde, utili per distinguere aree diverse all'interno della stessa sala per il functional training. Inoltre, le piastrelle possono essere sagomate agevolmente, per permettere il fissaggio delle strutture in ferro per l'esecuzione degli esercizi in sospensione.
La manutenzione del pavimento Cross Training
Le piastrelle per le pavimentazioni sportive presenti nel catalogo Faress si distinguono per qualità, affidabilità e tenuta, rivelandosi ideali per la messa in posa di un pavimento per il Cross Training destinato a mantenersi in condizioni perfette per anni.
Questa tipologia di rivestimenti non teme i danni che possono essere provocati dalla caduta di bilancieri e altri attrezzi dal peso considerevole, inoltre risultano molto resistenti alla formazione di segni e macchie.
Per mantenere sempre in condizioni perfette un pavimento Cross Training, è importante provvedere con la giusta frequenza alla sua pulizia: sporco, polvere e detriti possono essere rimossi per aspirazione oppure utilizzando una spazzola con setole dure. Il rivestimento risulta essere completamente lavabile, sebbene sia sempre consigliabile effettuare un test su una piccola area prima di procedere con l'uso di detergenti.
I vantaggi per l'allenamento e la salute degli atleti
I materiali che costituiscono le piastrelle di un pavimento per il Cross Training o l'allenamento funzionale offrono un mix perfetto tra resistenza meccanica agli urti e solidità, garantendo agli atleti una superficie d'appoggio perfetta per l'esecuzione di esercizi che comportano un continuo impatto al suolo. Da un lato, infatti, la superficie non risulta mai troppo morbida, consentendo di esercitare la giusta forza nel corso dei push-up (piegamenti a terra) o degli squat, ma allo stesso tempo, grazie alla sua elasticità, diminuisce il pericolo di infiammazioni ai tendini o traumi assorbendo parte del peso dell'atleta durante movimenti come gli affondi o il salto con la corda.
Una pavimentazione di qualità fa la differenza nell'allestimento di uno spazio professionale all'interno del quale dedicarsi al functional training, ma si rivela perfetta anche per rispondere alle esigenze di altre attività sportive, come il
bodybuilding, il
powerlifting o la semplice
ginnastica a corpo libero, offrendo
comfort e protezione durante l'esecuzione degli esercizi e, di conseguenza, migliorando in modo netto le performance.
Pavimenti Fitness: caratteristiche
Le palestre italiane si stanno orientando sempre di più verso l'allestimento di spazi polifunzionali da dedicare allo svolgimento di più attività, anche molto diverse tra loro. La creazione di questi spazi richiede l'organizzazione delle superfici interne, ad esempio le pavimentazioni da Cross Training che abbiamo appena descritto.
Oltre alle pavimentazioni apposite per il Cross Training, troviamo anche quelle pensate per il fitness. Per essere adatte alle molteplici attività sportive, questi particolari pavimenti devono presentare delle caratteristiche tecniche specifiche:
-
resistenza all'usura
-
resistenza alla deformazione
-
assorbimento degli urti
-
sicurezza degli atleti
-
facilità di manutenzione
Queste pavimentazioni devono garantire agli atleti la possibilità di svolgere le varie attività sportive in totale sicurezza, specialmente nelle cadute.
Le pavimentazioni per il fitness si distinguono per i differenti materiali di fabbricazione: gomma riciclata, resina, materiali plastici recuperati al 100%. L'elevata qualità dei materiali con cui questi pavimenti vengono realizzati, garantisce la loro indeformabilità durante gli esercizi. La superficie di queste pavimentazioni riesce a contenere ogni tipo di stress, consentendo all'atleta di scaricare gli sforzi delle articolazioni e dei legamenti direttamente dalla superficie.
Le pavimentazioni da Fitness di Faress
Le pavimentazioni appositamente pensate per il fitness non servono solo come garanzia di sicurezza per gli atleti, ma anche come protezione per le attrezzature utilizzate e per i pavimenti stessi. Le pavimentazioni per il fitness di Faress garantiscono un'elevata resistenza all'usura e un'aderenza ottimale che si rivelano adatte ad ogni tipo di attività sportiva, in quanto sono in grado di attenuare il rumore nelle zone dedicate al fitness in tutte le sue applicazioni.
Le pavimentazioni proposte da Faress hanno superato i test di scivolosità e macchiabilità. In più, le pavimentazioni da fitness di Faress sono caratterizzate da elevate proprietà ignifughe che consentono la loro installazione all'interno degli edifici nel pieno rispetto delle normative di riferimento previste. Per quanto riguarda la macchiabilità, i pavimenti da fitness presenti nel catalogo di Faress sono caratterizzati da una struttura compatta e priva di porosità. Questo aspetto impedisce allo sporco di infiltrarsi rendendo la pulizia difficile. Infine, le pavimentazioni per il fitness di Faress non rilasciano fastidiosi odori nell'ambiente durante le sessioni di allenamento.
Pavimenti da Fitness: manutenzione
Le pavimentazioni per il fitness proposte da Faress sono state sottoposte ad alcuni test in laboratorio che hanno confermato la facile rimozione di macchie di olio e polvere dalla loro superficie, anche a distanza di tempo. Dopo la pulizia,
il prodotto non viene alterato nella sua integrità. Queste pavimentazioni sono molto igieniche, non richiedono particolare manutenzione poiché, non essendo porose, non assorbono il sudore e la sporcizia e si mantengono pulite a lungo.
Rivolgiti a Faress per l'acquisto
Il personale di Faress è a disposizione per qualunque chiarimento sulle caratteristiche tecniche delle piastrelle per pavimenti da Cross Training e da Fitness presenti nel catalogo, nonché per la richiesta di consulenze e preventivi. Sei proprietario di una palestra e vuoi informazioni sul pavimento da Cross Training o da Fitness? Chiamaci senza impegno al
numero verde 06-71350124 oppure contattaci all'indirizzo
e-mail [email protected] e potrai ricevere un preventivo dettagliato in base alle tue esigenze, anche per grandi forniture.