Indice
L'importanza degli armadietti nello spogliatoio
Gli spogliatoi di una piscina, di una palestra e, in generale, di un centro sportivo sono ambienti che rivestono un ruolo molto importante nel garantire un'esperienza positiva agli atleti o ai soci che frequentano la struttura.
Questi ambienti devono trasmettere una sensazione di comfort, privacy e tranquillità, ma anche di ordine e igiene. All'interno dello spogliatoio gli iscritti del centro fitness indossano la loro tenuta sportiva e ripongono borsoni, indumenti, scarpe, documenti personali e beni di valore. Al termine dell'allenamento poi, lo spogliatoio deve trasformarsi in un ambiente rilassante, dove gli sportivi possano concedersi una doccia e prepararsi ad affrontare il resto della giornata.
Gli armadietti palestra metallici, così come quelli in legno, svolgono un ruolo fondamentale nell'allestimento di uno spogliatoio funzionale e adatto ad ospitare un numero elevato di avventori.
La scelta della tipologia e del modello di armadietto deve tenere conto:
-
del tipo di attrezzatura che gli utenti andranno a riporre;
-
delle dimensioni e delle caratteristiche strutturali della stanza;
-
del numero di persone che frequenteranno lo spogliatoio.
La collocazione di un numero di armadietti metallici o in legno commisurato a quello degli abbonati alla palestra contribuisce a mantenere in ordine lo spogliatoio, ad evitare furti e smarrimenti e a migliorare l'esperienza degli utenti.
Oltre alle soluzioni classiche, tra le proposte di Faress sono presenti diversi armadietti di design per lo spogliatoio a prezzi competitivi, caratterizzati da materiali e colorazioni particolari, grazie ai quali è possibile allestire ambienti dallo stile vivace oppure ricercato.
Le caratteristiche degli armadietti per lo spogliatoio del catalogo Faress
All'interno del catalogo Faress sono presenti varie tipologie di armadietti spogliatoio in metallo, caratterizzati da prezzi, dimensioni, materiali, numero di scompartimenti interni e meccanismi di chiusura diversi.
Tutti i prodotti proposti si distinguono per l'elevata qualità e l'ottima resistenza, che ne fanno elementi in grado di mantenersi in condizioni perfette per anni.
Tra le proposte di Faress sono presenti:

-
Armadi e armadietti metallici realizzati in lamiera con spessore 7/10, con dimensioni, colori e numero di vani, di ante e di pianali variabile. Tutti i prodotti presentano ante montate su cardini interni antiscasso e, a scelta, maniglie per la chiusura con il lucchetto oppure serrature a cilindro integrate con chiavi non riproducibili. Le ante sono dotate di piccole feritoie che consentono un costante ricircolo dell'aria.
-
Armadi sporco-pulito per gli ambienti di lavoro, che permettono di mantenere separati gli abiti dall'uniforme indossata durante le ore lavorative. Questi armadi monoblocco sono separati al loro interno in due spazi distinti, attrezzati con aste e grucce per appendere gli indumenti e con un ripiano portaoggetti nella parte superiore. Oltre alla possibilità di scegliere tra diversi sistemi di chiusura, questi armadi hanno anche il vantaggio di presentare un design moderno ed essenziale, che li rende adatti a qualunque ambiente.
-
Casellari metallici e portavalori, utili per permettere alla clientela di riporre effetti personali e beni di valore al sicuro durante le ore di allenamento. Anche in questo caso, i vari modelli presenti nel catalogo differiscono per le dimensioni e il numero di vani, pur essendo tutti caratterizzati da antine dotate di cerniera antiscasso. Alcuni portavalori presentano ancora le maniglie per la chiusura con il lucchetto, ma oggi la tipologia più diffusa risulta essere quella dotata di serratura a cilindro. Questo tipo di armadietti metallici possono essere collocati sia all'interno dello spogliatoio che all'esterno, dal momento che in genere vengono impiegati per riporre lo smartphone e il portafoglio, ma anche collane, orecchini e bracciali. La struttura modulare dei portavolari proposti da Faress permette la realizzazione di soluzioni su misura. Le combinazioni realizzabili sono tutte quelle possibili con un numero di colonne compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 15 e con uno di file comprese tra le 2 e le 8.
-
Armadi nobilitati, ovvero classici armadietti da spogliatoio, portavalori e armadi sporco-pulito realizzati in nobilitato, una particolare tipologia di pannelli in truciolato che grazie ad un rivestimento speciale restituiscono l'effetto di legni pregiati, mantenendosi comunque adatti ad ambienti tipicamente molto umidi come gli spogliatoi. Nel catalogo sono presenti modelli con numero di vani e dimensioni variabili, tutti dotati di feritoie per l'areazione interna posizionate sulla parte posteriore dell'armadio. Le superfici continue degli armadi nobilitati sono semplici da pulire, mentre, le ante possono presentare diversi sistemi di chiusura (a lucchetto, a serratura, a combinazione) e meccanismi antiscasso per le cerniere.
Sfogliando il catalogo Faress è possibile approfondire le caratteristiche di tutte le tipologie di armadietti da spogliatoio trattate, conoscerne le specifiche tecniche (materiali, spessore delle lamiere, meccanismo di chiusura, dimensioni totali, dimensioni del singolo vano, ecc.) e visualizzare gallerie fotografiche dei vari prodotti disponibili.
Per appronfondire le diverse applicazioni dei prodotti presenti in catalogo, è possibile consultare la pagina dedicata agli
armadietti per spogliatoio piscine.
Sistemi di chiusura
Per poter garantire il giusto livello di sicurezza a chi li utilizza, gli armadietti per spogliatoi devono necessariamente essere dotati di un meccanismo di chiusura delle ante. Tra i principali sistemi di chiusura degli armadietti per spogliatoi proposti da Faress troviamo i seguenti.
Chiusura con chiave
La chiusura con chiave rappresenta uno dei sistemi più diffusi nei centri sportivi, nonché molto economico. All'utente che utilizza questo genere di armadietti vengono generalmente fornite due chiavi uguali, una da utilizzare come scorta in caso di smarrimento dell'altra. Il principale vantaggio di questo sistema è il costo ridotto, ma, per contro, in caso di smarrimento di entrambe le chiavi si dovrà forzare la serratura con il rischio di danneggiare il mobile. I modelli più avanzati possono essere dotati di serratura a cilindro integrata con chiavi non riproducibili.
Chiusura con maniglia lucchettabile
Le maniglie lucchettabili rappresentano un sistema di chiusura degli armadi sportivi molto diffuso e spesso utilizzato in palestre e centri sportivi. Esistono vari modelli di maniglie lucchettabili, realizzabili sia in metallo che in plastica. Il funzionamento di questo meccanismo prevede che la maniglia rimanga bloccata, o al massimo giri a vuoto, nel momento in cui il lucchetto viene chiuso. Anche in questo caso, il costo ridotto di queste chiusure rappresenta certamente un vantaggio e, qualora si smarrissero le chiavi, sarà possibile forzare solo il lucchetto senza intervenire direttamente sul mobile. L'acquisto del lucchetto è solitamente a carico dell'utilizzatore.
Chiusura con serratura a combinazione
Le chiusure a combinazione sono quelle dal costo più elevato, ma allo stesso tempo eliminano l'incombenza di portare con sé una chiave. Questo sistema di chiusura prevede l'impostazione di una combinazione che consenta di aprire e chiudere l'armadietto. Tra i ari sistemi di chiusura a combinazione, quello elettronico è il più diffuso poiché si rivela pratico, sicuro e semplice da utilizzare.
L'affidabilità degli armadietti per lo spogliatoio dipende dal meccanismo di chiusura adottato e dal tipo di cerniera che ancora l'anta al resto dello struttura.
Tra i vari sistemi di chiusura presenti oggi in commercio, il più diffuso continua ad essere quello con maniglie lucchettabili. Tuttavia, i modelli con serratura a cilindro integrata e coppia di chiavi non riproducibili sono sempre più apprezzati, senza dimenticare gli intramontabili armadietti a combinazione.
La scelta degli armadietti da spogliatoio
La qualità degli elementi di arredo presenti all'interno di uno spogliatoio può incidere in maniera diretta sull'esperienza degli utenti e, di conseguenza, sul successo di un centro sportivo in termini di abbonamenti sottoscritti. Garantire uno spazio pulito e ordinato è sicuramente un ottimo punto di inizio, ma il vero comfort dipende dalla scelta di complementi di arredo adatti alle esigenze del pubblico e al tipo di attività sportive che vengono praticate nella palestra.
In particolare, gli armadietti metallici devono:
-
essere presenti in numero adeguato;
-
presentare una capienza sufficiente per ospitare capi d'abbigliamento, borsoni sportivi, ma anche eventuale attrezzatura tecnica;
-
occupare il minor spazio possibile;
-
essere sicuri, resistenti e semplici da igienizzare.
Gli spogliatoi di dimensioni ampie possono ospitare gli armadietti metallici a colonna, con una, due o tre ante verticali, al cui interno sono generalmente presenti più ripiani per stipare scarpe e altri oggetti, nonché grucce o ganci per riporre in maniera ordinata gli indumenti. Questa tipologia di armadietto è sicuramente quella che assicura il maggiore comfort agli utenti grazie alla sua notevole capienza.
Quando la sala da adibire a spogliatoio presenta dimensioni contenute, è preferibile optare per gli armadietti metallici costituiti da due o più vani incolonnati, una soluzione perfetta per massimizzare il numero degli scompartimenti e contenere l'ingombro di questi elementi.
Gli armadi casellari, invece, sono l'ideale quando si intende fornire agli avventori la possibilità di disporre di un vano portavalori personale oppure di uno spazio in cui stipare delle borse di dimensioni molto ridotte.
Il numero di armadietti palestra collocabili all'interno di uno spogliatoio e il livello di comfort fornito agli avventori dipendono inevitabilmente dalla capienza dei vani. Per questo motivo,
Faress propone un utile approfondimento sulle
dimensioni degli armadietti per spogliatoio, grazie al quale è possibile farsi un'idea di tutte le opzioni disponibili sul mercato.
Per quanto concerne i materiali, l'impiego di metalli resistenti come l'alluminio anodizzato consente la realizzazione di armadietti di elevata qualità, che non temono danni legati ad uso frequente o all'esposizione all'elevato tasso di umidità che caratterizza gli spogliatoi. Possiamo quindi affermare che gli armadietti in legno non sono adatti ai luoghi caratterizzati da un'elevata umidità, poiché facilmente soggetti a danneggiamento. Per gli spogliatoi sportivi si consiglia di preferire il metallo come materiale di riferimento per gli armadietti.
In particolare, tutti gli armadietti per spogliatoio presenti nel catalogo di Faress si distinguono per la resistenza all'ossidazione e alla formazione della ruggine.
Armadietti palestra a norma per centri sportivi
La scelta degli elementi di arredo di uno spogliatoio sportivo è fondamentale al fine di creare un ambiente
igienico, sicuro e funzionale. A tale riguardo, sarà opportuno provvedere all'allestimento di un numero sufficiente di armadietti palestra, i quali dovranno presentare delle caratteristiche tecniche specifiche per essere considerati a norma. L'affidabilità di una armadio per spogliatoi sportivi è data sia dai materiali di realizzazione, che dovranno consentirne una pulizia agevole e un'elevata resistenza all'ossidazione e alla formazione di muffa, sia dalla presenza di meccanismi di chiusura antiscasso negli sportelli, che garantiscano la totale messa in sicurezza dei propri effetti personali durante lo svolgimento delle attività sportive. In termini di dimensioni, gli armadi per spogliatoi devono presentare una capienza tale da poter contenere i borsoni sportivi massimizzando lo spazio a disposizione degli utenti.
Armadietti a norma per ambienti di lavoro
Come accade negli ambienti sportivi, anche all'interno di alcuni ambienti di lavoro è obbligatorio provvedere all'allestimento di spogliatoi che consentano ai lavoratori di cambiarsi per lo svolgimento delle attività lavorative. La legge stabilisce che questi locali adibiti a spogliatoi debbano contenere degli elementi di arredo specifici come
gli armadi sporco/pulito, nei quali i dipendenti possano riporre i propri indumenti personali separatamente da quelli di lavoro. Camici, divise, uniformi e grembiuli devono essere riposti in un apposito
armadio a norma dotato di divisorio sporco/pulito che assicuri il giusto livello di igiene sul luogo di lavoro. Oltre al divisorio per la separazione degli abiti sporchi da lavoro da quelli personali e puliti, gli armadi per gli ambienti di lavoro devono presentare
un sistema di chiusura a serratura individuale che assicuri la salvaguardia degli effetti personali dei dipendenti durante le ore di lavoro.
Armadietti spogliatoio salvaspazio: specifiche e prezzi
Sicurezza, igiene, funzionalità: gli elementi di arredo presenti all'interno di uno spogliatoio non possono prescindere dal possedere queste caratteristiche. Gli armadietti da spogliatoio presenti nel catalogo Faress sono disponibili anche in versione salvaspazio, abbinando lo standard qualitativo solito dei nostri prodotti ad un volume leggermente sottodimensionato.
Gli armadietti da spogliatoio salvaspazio sono prodotti con materiali resistenti e di qualità, rispondenti a tutte le caratteristiche tecniche specifiche per essere considerati a norma. Nonostante lo spazio ridotto la capienza è ottimale, inoltre la dotazione di scomparti e la presenza di un tubo ovale porta grucce ne migliora l'usabilità.
Tra le proposte di Faress vi sono diverse tipologie di armadietti salvaspazio a prezzi competitivi, con una variegata offerta sia per la scelta cromatica che per le dimensioni.
Pulizia e manutenzione
La presenza di adeguate condizioni igieniche è un fattore di primaria importanza per qualunque struttura sportiva che intenda offrire ai suoi utenti un ambiente salubre e piacevole all'interno del quale allenarsi e prendersi cura della propria salute, guadagnandone la fiducia e la preferenza.
La pulizia degli armadietti per lo spogliatoio è un'attività indispensabile, da eseguire con cadenza frequente e secondo un protocollo stabilito con precisione: lo stesso vano può essere utilizzato da molti abbonati diversi nell'arco della giornata e, di conseguenza, tende ad accumulare sporco, polvere e detriti che devono essere rimossi tempestivamente, onde evitare la proliferazione di batteri, virus e funghi.
Tutti gli armadietti palestra metallici del catalogo Faress sono costruiti con materiali che garantiscono il mantenimento di buone condizioni igieniche, semplici da pulire e resistenti all'azione della maggior parte dei detergenti chimici.
Armadietti spogliatoio prezzi Faress
La ricca varietà di soluzioni esistenti per l'arredo degli spazi destinati ad accogliere gli sportivi in preparazione e al termine degli allenamenti consente di scegliere tra tipologie di armadietti spogliatoio con prezzi adatti ad investimenti di qualunque entità.
All'interno del catalogo Faress è presente una selezione realizzata nell'ottica di proporre forniture per l'arredo spogliatoio impeccabili dal punto di vista della resistenza, della praticità, dell'igiene e del design, senza tuttavia rinunciare alla possibilità di offrire prezzi vantaggiosi.
Faress è in grado di proporre preventivi vantaggiosi sia per l'acquisto di piccole che di grandi forniture, assistendo il Cliente nella scelta dei modelli più indicati per massimizzare il numero dei vani, selezionando, di volta in volta, gli armadietti spogliatoio ai prezzi più convenienti.
Faress: il vostro partner per le forniture di armadietti palestra
Siete proprietari di una palestra o di un centro sportivo? Per ricevere un preventivo dettagliato sui prodotti in vendita e sulle soluzioni più pratiche e adatte alle caratteristiche dello spazio che si intende arredare, è possibile rivolgersi al personale di Faress chiamando il
numero verde 0671350124 oppure scrivendo a
[email protected].