Il mercato delle attrezzature sportive comprende numerose tipologie di elastici Loop, diversi tra loro per il tipo di lavorazione e per i materiali impiegati nella fabbricazione. Tra i materiali più utilizzati troviamo il lattice e la gomma sintetica.
Gli elastici Loop per il Cross Training® sono caratterizzati da una chiusura ad anello che permette un semplice aggancio dell'attrezzo ad un qualsiasi appiglio. Inoltre, per il fissaggio dell'elastico non è necessario eseguire alcun annodamento e non è richiesto l'utilizzo di un'impugnatura particolare. Al contrario degli elastici tradizionali, la particolare resistenza degli elastici Loop per il Cross Training li rende praticamente indistruttibili. Tuttava, possono verificarsi delle rotture improvvise: a tale riguardo, è bene evitare di eseguire esercizi che prevedano la trazione dell'elastico in corrispondenza degli occhi, a meno che non si utilizzino delle protezioni.
Elastici Loop da Cross Training: manutenzione
Gli elastici Loop possono durare per molto tempo, ma bisogna avere delle piccole accortezze: evitare di esporre gli elastici a fonti di calore dirette e di sfregarli tra le varie superfici di fissagio. Inoltre, dopo vari utilizzi, bisogna lavare gli elastici Loop con dell'acqua tiepida avendo cura di asciugarli bene con un panno asciutto.
Elastici Loop da Cross Training: obiettivi e utilizzi
Per quanto riguarda l'allenamento, gli elastici Cross Training consentono di svolgere una vasta serie di attività funzionali finalizzate a rinforzare la muscolatura, migliorare la mobilità generale del corpo, l'elasticità muscolare, l'agilità e l'equilibrio. Gli esercizi eseguibili con l'ausilio degli elastici Loop sono particolarmente dinamici, basti pensare ai balzi e agli sprint. La
possibilità di regolare la resistenza degli elastici per il Cross Training in base alle proprie esigenze e caratteristiche fisiche ne permette un utilizzo efficace, sicuro e adatto a chiunque, anche alle persone in età avanzata, a coloro che hanno problemi di mobilità e agli sportivi professionisti.
Come fissare gli Elastici Loop ai vari supporti
Gli elastici loop sono molto utili come supporto per la corretta esecuzione delle
trazioni alla sbarra, sia con presa prona che con presa inversa, esercizi classici e molto efficaci per il rafforzamento dei muscoli della schiena e delle braccia. Grazie alla loro resistenza incrementale, gli elastici, una volta fissati alla sbarra, permettono di eseguire il movimento completo del "pull-up" con maggiore facilità, grazie alla spinta verso l'alta generata proprio dall'elastico. È fondamentale fissare in modo salto l'elastico alla
sbarra per trazioni o alla struttura del il suspension training utilizzata: il consiglio è quello di ancorare l'elastic loop con un semplice cappio attorno alla sbarra.
La particolare conformazione degli elastici loop consente di utilizzarli fissandoli ad una parete, ad una spalliera, o ad una porta per dedicarsi alle sessioni di home fitness in tutta tranquillità. In più, il loro costo ridotto, unitamente alla possibilità di trasportarli ovunque, rendono gli elastici loop degli ottimi alleati per l'allenamento in casa o all'aperto, senza l'obbligo di recarsi in palestra. Ma
come si può fissare un elastico loop ad un appiglio in casa? Molti esercizi con le bande elastiche richiedono il fissaggio delle stesse ad un punto fisso; questa operazione può rivelarsi però difficile se non si dispone di una spalliera o di una struttura apposita alla quale fissare gli attrezzi. La prima regola da seguire per fissare saldamente l'elastico ad una porta, ad esempio, è assicurarsi che questa sia ben stabile, robusta e soprattutto chiusa a chiave. A questo punto è possibile fissare l'elastico nella parte superiore della porta, nella parte centrale oppure in quella inferiore.
Per un preventivo dettagliato e senza impegno, ci si può rivolgere allo staff di
Faress chiamando il
numero verde 06-71350124 oppure scrivendo all'indirizzo di posta elettronica
[email protected].