I manubri per il fitness presenti oggi in commercio sono numerosissimi e molto utilizzati in quanto
rappresentano una valida variante al bilanciere. L'utilizzo più frequente dei manubri consiste in un esercizio con una coppia di manubri, impugnandone uno per ogni mano.
Il manubrio altro non è che un'asta di metallo, tipicamente in acciaio cromato, o in acciaio inossidabile, dotato di un impugnatura che misura generalmente un diametro di 25 o 28 mm.
Le estemità del manubrio possono essere fisse o rotanti e sono caratterizzate da un diametro standard che varia in base alla tipologia di pesi che vi si caricano.
Esistono poi i manubri fissi, ovvero quelli in cui i pesi sono saldati in modo permanente, molto diffusi nelle palestre e nei centri sportivi.
Gli aspetti che differenziano il manubrio dal bilanciere sono la lunghezza (minore nel manubrio) e il tipo di utilizzo. In termini di esercizi, con l'ausilio del manubrio vi è un coinvolgimento maggiore dei muscoli stabilizzatori ed una maggiore ampiezza del movimento. Per contro, nell'esecuzione degli stessi esercizi, il bilanciere permette un allenamento con carichi più elevai rispetto al manubrio.
Grazie al progresso tecnologico, oggi è possibile allenarsi utilizzando
dei manubri hi-tech, componibili e dotati di un selettore del carico che permette di impostare il carico desiderato in modo rapido e semplice.
Al di là dei modelli più avanzati, in commercio esistono manubri palestra di pesi e colori diversi, disponibili anche in set:
il kit standard dei manubri comprende generalmente pesi da 2 chili e mezzo, da 5 chili e da 7 chili e mezzo ognuno. Anche
i materiali possono cambiare: esistono manubri di gomma, metalli e plastica.
Oltre ai manubri tradizionali, il catalogo
Faress include anche gli speciali
manubri per il Cross Training, con forma esagonale e rivestimento esterno in gomma, per assicurare il massimo della funzionalità, del comfort e della sicurezza nel corso dei complessi esercizi che caratterizzano questa disciplina.
Manubri con pesi fissi

I manubri pesi fissi sono quelli che solitamente si trovano nelle sale fitness delle palestre e dei centri sportivi, hanno un peso minimo di 500 grammi, possono essere costituiti da ghisa, da materiali ferrosi con rivestimenti in gomma, o in vinile, oppure in plastica con riempimento in sabbia. I manubri fissi dalle pezzature maggiori sono in ferro monoblocco, ovvero con i dischi in acciaio non rimovibili. Le palestre ben fornite mettono a disposizione degli utenti delle rastrelliere complete di manubri di varie pezzature per un allenamento progressivo.
Manubri con pesi componibili
Questa tipologia di manubri offre dei vantaggi in termini di spazio: il manubrio è componibile con il peso che si decide di utilizzare in base alle esigenze personali. In questo modo, si otterrà il manubrio dal peso ideale per le proprie condizioni, ad esempio applicando quattro dischi da 5 Kg si avrà un manubrio da 20 Kg. Utilizzando i manubri componibili si potrà optare per un allenamento graduale grazie all'aumento progressivo del carico allenante.Nel catalogo di Faress è disponibile il kit di manubri componibili in ghisa completo di dischi e ferma dischi per un totale di 10 Kg.
Manubri Hi-Tech
I manubri Hi-Tech rappresentano l'ultima frontiera dei manubri da palestra. Si tratta di manubri dotati di selettori di carico che permettono di impostare il carico desiderato in pochi secondi. Questi manubri innovativi dispongono di una serie di dischi di diverso peso già caricati e bloccati, che possono essere selezionati mediante una semplice rotazione della ghiera graduata. I manubri Hi-Tech offrono dei vantaggi anche in termini di spazio.
I manubri sono gli attrezzi ideali per allenare bicipiti. L'esercizio va svolto in posizione eretta con le gambe leggermente divaricate, le braccia lungo i fianchi e i manubri in mano con i palmi rivolti verso l'interno. A questo punto, basta sollevare il braccio all'altezza delle spalle, portando l'avambraccio in linea con il petto. Infine, si può tornare alla posizione iniziale per poi ripetere l'esercizio con il braccio opposto. Per una maggiore efficacia dell'esercizio è preferibile ripetere la sequenza per almeno dieci volte per lato. Piano piano, dopo qualche giorno di queste ripetizioni, si può incrementare gradualmente il lavoro aumentando le ripetizioni. La raccomandazione più importante per una corretta e sicura esecuzione dell'esercizio riguarda la postura della schiena, che dovrà essere mantenuta ben dritta al fine di evitare possibili infortuni.
Per quanto riguarda i tricipiti, l'esercizio allenante in questo caso consiste nell'impugnare un singolo manubrio con entrambe le mani, posizionandolo dietro alla nuca. A questo punto basta stendere le braccia verso l'alto e mantenere la posizione per alcuni minuti. Lo stesso esercizio si può svolgere anche in funzione dei pettorali, questa volta in posizione supina, meglio se distesi su una panca con i piedi ben piantati a terra. Impugnare i manubri, uno per ogni mano, per poi allargare le braccia portando i manubri sopra il petto e tenendo la posizione per qualche secondo.
Infine, per allenare la schiena coinvolgendo anche le braccia e le gambe, basta mettersi in posizione eretta con le gambe leggermente divaricate, impugnando un manubrio (uno per ogni mano). Piegare le gambe scendendo lentamente in posizione di squat e mantenere la posizione per alcuni secondi. I movimenti devono essere rapidi e
la schiena deve essere mantenuta dritta per tutta la durata dell'esercizio.
Kit di pesi da palestra: scelta, uso e manutenzione

Il catalogo di manubri da allenamento di
Faress comprende
kit pesi palestra componibili, completi di barra metallica di supporto, dischi di ghisa e fermi.
I modelli proposti differiscono essenzialmente per il tipo di blocco previsto: i kit di manubri componibili
con chiusura a ghiera presentano estremità filettate, che consentono di fissare i pesi in posizione utilizzando dei fermadischi a vite; quelli con
chiusura a molle presentano invece estremità lisce. La prima tipologia di fermo rende più macchinosa l'aggiunta o la rimozione dei pesi in ghisa, ma assicura una compattezza perfetta dei manubri una volta caricati ed è la più indicata per gli allenamenti con carico elevato; la seconda, più pratica ed intuitiva, garantisce comunque la totale sicurezza durante l'esecuzione degli esercizi, ma impone un attento rispetto dei limiti di carico.
Questa tipologia di manubri non richiede accorgimenti particolare per la sua manutenzione, salvo un periodico controllo dello stato di usura dei fermi, soprattutto nel caso dei modelli con blocchi a molle, che devono sempre assicurare un perfetto mantenimento in posizione dei dischi di ghisa.
Manubri pesi: guida alla scelta della fornitura per la palestra
Ogni sala pesi e palestra che si rispetti ha bisogno di un'opportuna selezione di manubri, con attrezzi robusti, studiati per resistere nel tempo, rendere possibili allenamenti in totale sicurezza sia per gli atleti più esperti che per quelli alle prime armi, ma anche per minimizzare lo spazio occupato e, perché no, per arricchire l'ambiente con un design ricercato e linee moderne oppure renderlo più vivace e dinamico con attrezzature decorate con colorazioni accese.
Come scegliere la giusta selezione di manubri per l'allestimento di una sala pesi oppure di una sala dedicata allo svolgimento di corsi di fitness?
Nel primo caso, occorre predisporre manubri con pesi crescenti di tutte le principali pezzature:
-
1 kg
-
2 kg
-
3 kg
-
4 kg
-
5 kg
-
6 kg
-
7 kg
-
8 kg
-
9 kg
-
10 kg
Le pezzature da 4, 6, 8 e 10 kg risultano spesso quelle maggiormente utilizzate ed è quindi opportuno prevedere l'acquisto di più coppie di manubri con questi pesi, così da garantire a tutti gli utenti della palestra la possibilità di allenarsi senza dover attendere il proprio turno.
I manubri utilizzati nel corso delle lezioni di fitness, ad esempio nelle classi di step, generalmente presentano un peso compreso tra 1 e 4 kg, dal momento che gli attrezzi fungono da sovraccarico durante l'esecuzione di movimenti dinamici, che renderebbero rischioso l'impiego di carichi maggiori.
Nel catalogo Faress sono presenti manubri con pesi crescenti progettati appositamente per l'impiego all'interno delle sale fitness: gli attrezzi, rivestiti in vinile per migliorarne la presa e aumentarne l'ammortizzazione in caso di caduta al suolo, presentano colorazioni diverse a seconda della pezzatura considerata, per rendere più facilmente riconoscibile il peso desiderato, e una forma che ne evita il rotolamento.
Gli accessori per gli esercizi con i manubri
I manubri sono tra gli attrezzi per il fitness e per l'incremento dell'ipertrofia muscolare più versatili in assoluto. Un semplice paio di manubri con pesi adeguati alla forma fisica dell'atleta permettono di stimolare tutti i principali gruppi muscolari: oltre al classico curl alternato per l'allenamento dei bicipiti, infatti, è possibile eseguire esercizi per i tricipiti, per i deltoidi, per i pettorali, per i dorsali, per gli addominali, ma anche per glutei, quadricipiti, femorali e polpacci.
Per la corretta esecuzione di alcuni di questi movimenti possibili con i manubri, occorre assumere una posizione seduta o supina, sfruttando un supporto capace di offrire il giusto sostegno, rispettando le curve naturali della schiena e garantendo il massimo del comfort durante l'allenamento.
Così, le panche semplici e multifunzione diventano un accessorio indispensabile per sfruttare al massimo i pesi da palestra. Regolando l'inclinazione dello schienale della panca, è possibile ottenere la seduta perfetta per eseguire un ricco ventaglio di esercizi, sia all'interno delle sale pesi che nell'ambito di una home gym.
Per maggiori informazioni sull'erogazione delle
forniture sportive di Faress o per richiedere un preventivo senza impegno è possibile contattare il servizio clienti di Faress al numero
06 71350124 o scrivere all'indirizzo di posta elettronica
[email protected].