I palloni da calcio
Nell'immaginario comune, il pallone da calcio è di forma esagonale, o pentagonale, piuttosto regolare ed uniforme. In realtà, il pallone appena descritto è un modello recente che ha fatto il suo debutto nel mercato negli anni '70. I primi palloni calcio erano di forma irregolare, costituiti da materiali di origine animale. Oggi, i progressi raggiunti in campo tecnologico e dei materiali hanno permesso la produzione di palloni calcio di forma regolare, composti da bande di tessuto saldate tra loro termicamente: i palloni da calcio sono generalmente costituiti da 32 pannelli di cuoio, o di plastica impermeabile (12 pentagonali e 20 esagonali). La struttura a 32 pannelli presenta una forma sferica perché gli stessi pannelli, cuciti tra loro, si gonfiano per via dell'aria interna. Dal 2004 in poi, i pannelli vengono saldati termicamente e non presentano più le classiche cuciture.
Secondo l'International Football Association Board, il pallone da calcio regolamentare deve essere in cuoio, o in materiali con simili caratteristiche. In termini di specifiche tecniche, un pallone da calcio identificato con il formato standard numero 5, deve presentare: una forma sferica, una circonferenza compresa tra i 68 e i 70 cm, un peso compreso tra i 410 e i 450 grammi, una pressione relativa compresa tra 0,6 e 1,1 atmosfere al livello del mare.
I palloni da volley
Il pallone da volley presenta una forma sferica ed è costituito da 18 pannelli rettangolari in cuoio, o in materiali sintetici, distribuiti in sei sezioni da 3 pannelli ognuna. Nel 2008, la FIVB ha stabilito che nelle competizioni ufficiali di volley debba essere utilizzato un pallone della casa di produzione Mikasa dotato di soli 8 pannelli. Tra tutti i palloni sportivi, i palloni volley sono certamente i più sgargianti, in quanto realizzati in una vasta gamma di colorazioni vivaci. Per essere considerati regolamentari, i palloni volley devono presentare le seguenti caratteristiche: una circonferenza compresa tra i 65 e i 67 cm, una pressione compresa tra 0,3 e 0,325 kgf/cm, un peso compreso tra i 260-280 grammi. Oltre ai palloni da volley, esistono anche quelli destinati alla variante estiva di questo sport, il beach volley. A differenza dei modelli da pallavolo, i palloni da beach volley sono lievemente più grandi, presentano una superficie più ruvida, una pressione interna minore e possono essere sia bianchi che colorati. I palloni da volley possono essere colorati di bianco, o presentare un abbinamento di due colori più accesi facilmente distinguibili.
Un elemento importante nella produzione dei palloni da volley è la pressione: il pallone da pallavolo deve necessariamente essere gonfiato secondo i parametri indicati nel regolamento, altrimenti rischia di non rimbalzare, impedendo il corretto svolgimento del gioco, o di risultare troppo rigido per i giocatori.
I palloni da basket
Le caratteristiche del pallone da basket sono stabilite dal regolamento tecnico redatto dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Il pallone da basket regolamentare deve presentare le stesse caratteristiche per ogni campionato, deve essere di colore arancione e dotato delle tradizionali scanalature nere che lo suddividono in otto spicchi. I materiali impiegati nella fabbricazione dei palloni basket sono il cuoio, la gomma, o vari materiali sintetici alternativi. In base al sesso dei giocatori, si distinguono due tipologie di palloni basket: per le gare maschili, il pallone da basket deve presentare una circonferenza compresa tra i 74,9 ed i 78 centimetri ed un peso compreso tra i 567 ed i 650 grammi; per le gare di basket femminile, la circonferenza del pallone è compresa tra i 72,4 ed i 73,7 cm per un peso che oscilla tra i 510 ed i 567 grammi. Per quanto riguarda i palloni da basket per i più piccoli, possiamo dire che, una volta compiuti 7 anni, il pallone da basket a spicchi più indicato è quello di taglia 5. Dai 12 anni in poi è possibile utilizzare la sfera di taglia 6 per le femmine e di taglia 7 per i maschi.
Tra i principali marchi di produzione dei palloni da basket troviamo Spalding, un'azienda di Chicago fondata nel 1876. Fin dalla sua nascita, l'azienda si è distinta nella produzione di palloni sportivi, specializzandosi in quelli da basket. Nel 2006, la Spalding, in collaborazione con la NBA, ha annunciato al mondo la realizzazione di un pallone nuovo destinato ai campionati di basket NBA realizzato interamente in materiali sintetici.
Nei campionati italiani di basket di Serie A, il marchio ufficiale dei palloni è Molten: l'azienda Molten ha stretto un accordo di collaborazione con la FIBA diventando il fornitore di riferimento dei palloni destinati alla massima serie italiana di pallacanestro.
I palloni da pallanuoto
Il pallone da pallanuoto presenta una superficie ruvida che serve a consentire una presa migliore con una mano sola. I primi palloni da pallanuoto erano di cuoio, ma, nel momento in cui assorbivano l'acqua, questi diventavano troppo pesanti per essere utilizzati in acqua. I moderni palloni da pallanuoto sono dotati di camere d'aria che li rendono più leggeri e ne favoriscono la maneggevolezza. Per una questione di maggiore visibilità, il pallone da pallanuoto è di colore giallo e presenta una striscia centrale colorata. Le caratteristiche tecniche del pallone da pallanuoto sono: un peso che oscilla tra i 400 ed i 450 grammi, una pressione relativa di 90-97 kPa (13-14 psi) per le gare maschili e di 83-90 kPa (12-13 psi) per le gare femminili, una circonferenza compresa tra i 68 ed i 71 cm per gli uomini e tra i 65 ed i 67 cm per le donne.
Marche palloni
Nell'ambiente sportivo, le aziende che producono palloni sono numerose, basti pensare ai tanti articoli di qualità che sono stati fabbricati da case e sponsor come Nike, Adidas e Puma nel corso degli anni. Per quanto riguarda i palloni da basket citiamo la Molten, mentre per il calcio a 5 Agla è senza dubbio un punto di riferimento, anche se Mondo è molto utilizzato per l'allenamento dei bambini nelle scuole calcio o per le attività ludiche. Tra queste, un'azienda giapponese si è distinta per la fabbricazione di palloni performanti e altamente tecnologizzati: la Mikasa Sports. Nei seguenti paragrafi troverete delle informazioni sulle marche di palloni appena citate.
Palloni Mikasa
Mikasa Sports è un'azienda giapponese con sede a Hiroshima specializzata nella produzione di articoli per lo sport, in particolar modo dei palloni sportivi. L'azienda produce prevalentemente palloni da calcio, basket, volley e pallanuoto. Attiva dal 1982, l'azienda, conosciuta con il nome Virma Sportline si specializzò subito nella tessitura di articoli sportivi. Poco dopo, grazie all'elevata qualità delle sue produzioni tutte italiane, la Virma Sportline venne scelta come ditta di fabbricazione di prodotti sportivi dai principali brand del settore. Questa iniziativa fu il trampolino di lancio dell'azienda che, nei primi anni '90, iniziò una collaborazione con Mjojio Rubber Industry Co. Ltd, un'azienda di Hiroshima leader nella fabbricazione di palloni sportivi e proprietaria del celebre marchio Mikasa. Nei quattro anni successivi, l'azienda viene nominata distributore ufficiale dei prodotti Mikasa in Italia e in Croazia. Dalle Olimpiadi di Tokyo del 1964, le prime ad annoverare la pallavolo nel programma, il pallone dei Giochi Olimpici è sempre stato Mikasa. Da quel momento, i
l pallone Mikasa è stato adottato in tutti i tornei internazionali di volley e beach volley dei circuiti FIVB e CEV. Agli inizi degli anni Duemila, Mikasa Team Uniform stringe un accordo di sponsorizzazione con la Sisley Treviso che porterà alla conquista di 4 Campionati Italiani, 3 Coppe Italia, 1 Champions League e 1 Challenge Cup. Segue un'importante collaborazione con la Federazione Italiana di Pallavolo e il pallone Mikasa diviene il pallone ufficiale della Serie B1 e B2. Mikasa si conferma ancora una volta protagonista dei Giochi Olimpici di Pechino del 2008, fornendo i palloni ufficiali per le varie discipline olimpiche: pallavolo, pallanuoto e beach volley. Oggi, il tessile Mikasa non ha rivali:
i palloni Mikasa sono protagonisti indiscussi e le uniformi ufficiali Mikasa sono scelte ed utilizzate da squadre maschili e femminili in tutta Europa.
Palloni Molten
Fondato nel 1958 a Hiroshima, in Giappone, il marchio Molten è conosciuto in tutto il mondo per la produzione di palloni sportivi, specialmente per discipline come il basket, la pallavolo, il calcio e la pallanuoto. Grazie al buon rapporto qualità/prezzo che distingue
i palloni Molten,
questa azienda è oggi un riferimento importante nel settore della produzione di palloni sportivi. Ma la notorietà del marchio Molten si deve soprattutto alla grande attenzione di questa azienda verso l'innovazione volta a garantire dei prodotti sempre più all'avanguardia che spesso vengono utilizzati nelle competizioni ufficiali di diverse discipline.
Palloni Mondo
Attiva nel settore della produzione di articoli sportivi dal 1948,
l'azienda Mondo è nota per aver realizzato i mitici palloni SuperTele e SuperSantos che ognuno di noi certamente ricorda. Il marchio Mondo è sinonimo di qualità e convenienza, basti pensare che, grazie al costo davvero irrisorio, il pallone SuperSantos vanta il primato di pallone più venduto d'Italia e forse anche del mondo. Adatti ad ogni tipo di allenamento,
i palloni Mondo sono ideali sia per il calcio che per il calcetto amatoriale, ma anche per l'allenamento degli allievi delle scuole calcio, o dei centri sportivi.
Palloni Agla
Agla è un'azienda di prodotti sportivi attiva nel mercato sin dal 1983. Inizialmente, la sua produzione si limitava alle calzature sportive; successivamente, l'azienda ha ampliato la sua produzione concentrandosi principalmente sui palloni sportivi. Oggi,
Agla è sinonimo di qualità dei materiali, specialmente per quanto riguarda
i palloni Agla da calcio. Non a caso, Agla è produttore ufficiale del pallone della Federazione Italiana di calcio a 5.
Per ulteriori informazioni sulle forniture sportive erogate da Faress, o per inoltrare una richiesta di preventivo, basta contattarci al
numero verde 06-71350124 oppure mandare una e-mail a
[email protected].