Calciobalilla per esterno

I tavoli da biliardino da esterno sono progettati per l'uso all'aperto, presso bar, ristoranti, parchi e stabilimenti balneari, ma anche terrazzi e giardini domestici.
Grazie all'utilizzo di materiali particolarmente resistenti, i calciobalilla presenti in questa sezione del catalogo Faress non temono l'azione degli agenti atmosferici e si conservano in ottime condizioni per anni, anche con un uso molto intenso.
 

Filtri attivi

Chi ha inventato il calciobalilla?

Il calciobalilla ha le sue origine tra la prima e seconda guerra mondiale in Europa, non ci sono notizie certe riguardo l'inventore , ma si ipotizza il tedesco Boro Wachter o un operaio della Citroën. In questo periodo sono stati depositati numerosi brevetti per giochi di questo tipo infatti non sappiamo chi è stato il primo a depositarlo . Una notizia certa si ha riguardo a chi ha iniziato per primo a produrre un prodotto simile a quello attuale ,e infatti il primo è Marcel Zosso in Francia denominati "sportfoot"  , mentre in italia la famiglia Garlando ha per primo prodotto nel 1950 i calciobalilla utilizzati ancora adesso . In pochi anni il calciobalilla si è diffuso in tutto il mondo , diventando uno svago presente nei bar o nei luoghi di ritrovo, e addirittura diventando uno sport con tanto di campionati, federazioni e associazioni. 

Le origini del calciobalilla

Manutenzione del calciobalilla da esterno

Il calciobalilla da esterno è progettato appositamente resistere agli agenti atmosferici ma come gli altri biliardini per mantenerlo pulito quando non è in uso  è bene proteggerlo con la copertina che Garlando offre tra gli accessori, per alcuni modelli è previsto in dotazione  per altri si può acquistare a parte.In alternativa alla copertina è comunque possibile utilizzare un telo o una qualsiasi copertura impermeabile, assicurandosi che sia ben fissata, in modo da non poter essere sollevata dal vento e consentire alla pioggia di penetrare all’interno.

Manutenzione aste e cuscinetti 

La manutenzione essenziale è inoltre quella delle aste e i cuscinetti , infatti per assicurare sempre scorrevolezza delle aste il produttore Garlando consiglia di usare uno spray al silicone come il Sidly accessorio presente nel catalogo online Faress. E' importante non utilizzare grassi vegetali o di altro tipo che potrebbero danneggiare i cuscinetti.

Pulizia 

E' consigliabile pulire con un panno umido la superficie del biliardino per eliminare la polvere ed è possibile utilizzare detersivi casalinghi che non contengano cera o abrasivi, Evitare solventi e detersivi a base di ammoniaca, acetone, benzina, ecc, che danneggerebbero i colori, particolarmente quelli del mobile.